pafa 02 big

Il Monte Pafagai (o Paffagai) a 1048 m., è l’ultima propaggine meridionale delle Vette di Feltre, una cima boscosa piramidale che separa le profonde valli di Lamèn e di San Martin. Interessante escursionisticamente per gli aspetti paesaggistici, è una breve e facile salita su stradina forestale con uno strappo finale su sentiero.

Dal paese di Lamèn si segue in pullman la strada che conduce alla Valle di Lamèn fino alCapitello di Sant’Antonio (700 m. circa).


Alle ore 9.00, prima della partenza per gli itinerari proposti, si terrà la Celebrazione eucaristica nel paese di Lamèn.

 

 

ITINERARIO A

Dislivello:  400 m. circa di salita, 600 m. circa di discesa.

Tempo medio di percorso:  ore 3 circa.

Il gruppo A sale sulla destra (sbarra a pochi metri di salita) su strada inizialmente asfaltata che si inoltra su carrareccia in leggera pendenza. Arrivati ad un marcato bivio, si prende il ramo di sinistra con tratti a volte ripidi che conduce ad un casolare (a quota 900 m. circa).  Si continua per una mulattiera (in alto sulla sinistra si trovano dopo un breve tratto alcune abitazioni) e si penetra nel bosco di conifere procedendo ora per un pianeggiante sentiero che conduce a due casolari (quota 950 m. circa).  Si continua per l’ampia mulattiera che inizia dietro il casolare e, dopo poco, giunti ad una radura in piano, si prende un sentierino sulla destra che conduce alla cima del Monte Pafagai, dove è stata posta recentemente sull’ampia radura una grande croce di vetta in legno (1047 m. a 1 ora dalla partenza) da cui si può godere di un panorama a 360°.  Si scende ora fino alla radura e si prende la mulattiera a destra che, in circa mezz’ora, ci conduce in località Crocera dove si trova un’azienda agrituristica. Si continua sulla destra in piano fino a giungere alla sorgente del torrente Colmeda.  Si attraversa il ponte (dove si può ammirare una fornace per la calce recentemente restaurata) e si segue la carrareccia tenendosi sempre sulla sinistra trascurando la deviazione di destra.  Si entra per un tratto dominato da pascoli costellati da casere.  Si continua sempre a seguire la carrareccia e lungo il percorso si osserva una casera con frontoni a gradoni, antica costruzione di origine germanica.  Camminando in piano si giunge in località Pra Mauro, dove si trova un vecchio edificio.  Superata una vallecola, si segue, tenendosi sempre sulla sinistra, una strada in parte sterrata e cementata che conduce al paese di Nòrcen.



ITINERARIO B

Dislivello:  70 m. circa di salita, 200 m. circa di discesa.

Tempo medio di percorso:  ore 1½ circa.

Dal Capitello di Sant’Antonio, si raggiunge la località Crocera e da qui si segue l’itinerario A fino a Nòrcen.




Alle ore 13.00 circa, alla fine degli itinerari proposti per la gita, ci sarà l’importante momento associativo del rancio all’aperto presso la sede degli Alpini di Pedavena a Nòrcen.



Cliccare qui per il programma

  

Per ulteriori informazioni: cell 338 3402268