La Sezione di Venezia, è stata costituita il 20 maggio del 1946 ad opera di 21 giovani provenienti dall¹Azione Cattolica e conta attualmente oltre 220 Soci (il 31 ottobre 1984 viene deciso di costituire legalmente la Sezione con un atto notarile). La Sezione, intitolata a Giacinto Mazzoleni, ha attualmente la propria sede sociale nei pressi della chiesa di S. Luca, San Marco 4042 (Tel. 041-5229235), ed è aperta tutti i martedì dalle 18.00 alle 19.30 e i venerdì dalle 17.30 alle 18.30 (tranne il mese di agosto). Le attività programmate coprono tutto l'arco dell'anno e praticamente tutte le "discipline" montane; inoltre, con cadenza media quindicinale, vengono organizzati nella Sede Sociale incontri culturali, normalmente con proiezione di diapositive. Ogni amante della montagna che condivide lo spirito dell¹Associazione può così trovare tra le attività proposte quelle a lui più congeniali.
Consiglio direttivo biennio 2021-2023
Consiglieri | Giovanni Battista "Tita" Piasentini Germano Basaldella Paolo Furlan Margherita Schito Cristina Carraro Sebastiano Bressanello Francesca Benetello Luca Favaretto Alvise Feiffer |
Revisori dei conti | Sergio Bettinello Giovanni Cavalli Alessandro Solano |
Le cariche
Il Consiglio è il risultato dell'assemblea dei soci e della loro votazione avvenuta nel giorno 13 novembre 2021.
Gli incarichi sono stati stabiliti alla prima riunione del Consiglio avvenuta giovedì 18 novembre 2021.
Giacinto Mazzoleni, uno dei soci fondatori, è stato il nostro primo Vicepresidente dal 1946 al 1948, anno della sua morte improvvisa, dopo la quale gli venne intitolata la nostra Sezione.
Dai racconti e dagli scritti di chi lo conobbe si evince la sua personalità di uomo determinato, ma allo stesso tempo mite e generoso, sempre dotato di una grande serenità di giudizio sia nelle vicende della vita sia nelle cose di montagna.
La sua tragica scomparsa avvenne il 29 marzo 1948, quando cadde da una roccia malferma alle pendici del Monte Tomatico, nel feltrino.
Ancora oggi la Sezione veneziana della Giovane Montagna, che porta il suo nome, proseguendo nello spirito associazionistico che lo animò assieme agli altri fondatori, perpetua e fa proprio il motto che fu già suo: "Salire!".
Bivacco Sergio Baroni
Il bivacco Sergio Baroni si trova nell'alta Val Montina, sotto la parete Nord del Duranno, poco sopra i ruderi di Casera Bosco Negro Alta, è un bivacco a botte, del tipo Fondazione Berti, con 9 cuccette.
Una fonte d'acqua è disponibile salendo 5 minuti verso Forcella dei Frati.
GIOVANE MONTAGNA
Pagina 1 di 2