29. 1 ott Gruppo del Cristallo-Pomagagnon: traversata da Ospitale a Passo Tre Croci (Benetello - Favaretto)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Rifugio Ospitale (1490 m.).
Dislivello: 650 m. circa.
Tempi medi di percorso: ore 5 - 6.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo (zaino, abbigliamento da montagna, scarponi).
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 03 - Cortina d’Ampezzo e Dolomiti ampezzane.
ITINERARIO
Dal Rifugio Ospitale si scende superando la pista ciclabile (ex ferrovia Dobbiaco Cortina) e si seguono le indicazioni per il sentiero sterrato n° 203 lungo la Val Padeon.
Il sentiero, dapprima ripido, diventa via via più lieve fino poi a risalire al Passo Son Forca (2110 m . - ore 3 circa).
Per chi volesse, è possibile salire alla Forcella Zumeles dal bivio per l’omonima forcella (1860 m. - ore 2 dalla partenza), da cui si gode un panorama bellissimo sulla conca Ampezzana e sulle cime circostanti, facendo però molta attenzione essendo il sentiero molto ripido e scivoloso. Dalla forcella si prosegue poi in falsopiano lungo il sentiero 205 fino al Passo Son Forca.
Dal passo si scende poi al Passo tre Croci.
31.10.2022 - Marronata Travesio




09.10.2022 - Valle Fraselle



Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
La sezione di Venezia compie 70 anni
Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.