19. 1-3 lug. Alpi Graie: Testa del Rutor m. 3486 - rifugio Deffeye (Feiffer – Querini)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30 con auto propria.
Punto di partenza: La Thuile, frazione di La Joux (1650 m.).
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarponi adatti all’alta quota, imbrago, ramponi, piccozza, bastoncini da trekking, ghette, pila frontale, occhiali da sole, guanti e cappello, un paio di moschettoni, un cordino.
Si rammenta che chi non disporrà di tutto il materiale adatto non potrà prendere parte alla salita.
Per tutti i partecipanti sacco lenzuolo per il pernotto, un cambio di vestiario, tessera CAI per chi è socio.
Cartografia: Carta L'Escursionista 1:25.000 Fg. 2 - La Thuile – Piccolo San Bernardo.
Nota: Il ghiacciaio del Rutor è uno dei più grandi della Valle d’Aosta, la salita alla vetta è facile, ma molto bella e può rappresentare un primo approccio all’alta montagna e alle escursioni su ghiacciaio.
In base alle condizioni del ghiacciaio si valuterà sul posto la via di salita più appropriata.
È facoltà dei capigita escludere dalla salita coloro che non saranno ritenuti idonei o sprovvisti dell’attrezzatura necessaria.
Si è pregati di comunicare, all’atto dell’iscrizione, eventuali mancanze sui materiali.
Gli organizzatori della gita, inoltre, avranno piena facoltà di decidere se intraprendere la salita oppure rinunciarvi qualora le condizioni meteo e della montagna dovessero presentarsi non idonee ad una progressione in piena sicurezza.
1° GIORNO - Salita al Rifugio Deffeyes (2494 m.)
Dislivello: 900 m. circa.
Tempi medi di percorso: ore 3 circa.
Da La Joux si raggiunge il rifugio in circa 3 ore di cammino seguendo il segnavia triangolare dell’Alta Via n° 2; poco dopo la partenza si attraversa il ponte sulla Dora che da quel punto rimarrà sempre sulla destra di chi cammina. Dopo le 3 cascate di La Thuile si raggiunge il bivio per Bella Comba: continuare a sinistra fino all’Alpage du Glacier e quindi con sentiero a zig-zag fino al rifugio.
N.B.: Il costo giornaliero della mezza pensione al Rifugio Deffeyes è di 44 € per soci CAI e di 52 € per i non soci.
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
La sezione di Venezia compie 70 anni
Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.
Eppure questi anni sono passati, la Sezione compie settant’anni, un’età più che rispettabile, e non è facile condensare in breve spazio l’intreccio di una storia collettiva e di tante storie personali.
Molte cose sono accadute in questo frattempo. La Sezione, alla vigilia del proprio settantesimo, ha vissuto assieme a tutta l’Associazione lo storico appuntamento del centenario della GM. . C’è stato un nuovo cambio di sede, nuovi soci sono entrati, alcuni, come usa dire nel gergo degli alpini, sono andati avanti, e sempre vivo ne è il ricordo e la gratitudine per il loro operato.