Giovane Montagna Venezia
  • Header 04
  • Header 02
  • Header 01
  • Header 03
Previous Next
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell'associazione
    • Storia della sezione di Venezia
      • Giacinto Mazzoleni
      • Il bivacco Sergio Baroni
    • Statuto
    • Cariche sezionali
  • Calendario attività
  • Corsi
    • Corso di alpinismo
    • Corso sci di fondo
  • Informazioni
    • Come diventare soci
    • Contatti e sede
  • Galleria immagini
how to make your own website

14. 22 magg. Biciclettata Treviso - Jesolo (Cavalli)

  • Stampa

Partenza: 
Stazione Venezia S. Lucia alle ore 07.48 - arrivo a Treviso alle ore 08.19.
Ritorno:
Bus alle ore 16.30 da Piazza Nember (Jesolo) – ore 17.00 a Caposile (km 40) via IV novembre, 1
Treno da Treviso alle ore 18.07 – arrivo a Venezia alle 18.47.
Punto di partenza e ritorno:  Stradella Interna A, 8a – Treviso c/o Treviso.bike
Tempo: ore 5 circa + ore 1 circa di ritorno con pullman.
Equipaggiamento: zainetto con lo stretto necessario, abbigliamento adatto a bici city-bike.

ITINERARIO
Da Treviso a Jesolo lungo la ciclabile del fiume Sile.  Si parte da Treviso.bike e si è subito nel Parco naturale del fiume Sile.  L’uso tradizionale come via di trasporto emerge dopo pochi chilometri, presso il Cimitero dei Burci, dove si può vedere una distesa di imbarcazioni abbandonate che oggi ospitano moltissime specie di animali e piante.  Il percorso attraversa dei meravigliosi borghi affacciati sul fiume come Casier, Casale e Quarto d’Altino, prima di lambire la Laguna di Venezia nei pressi di Portegrandi.  Da qui un sorprendente paesaggio lagunare, ricco di storia e natura, ci accompagna placido fino a Jesolo Paese.  Ancora qualche chilometro lungo il Sile, ora costellato dalle famose “bilance da pesca” e si arriva al Lido di Jesolo, in Piazza Nember, presso il negozio eBikeForMe dove l’autobus riporterà persone e bici a Treviso.  Lungo il percorso è possibile ristorarsi con un semplice panino in uno del bellissimi chioschi o sedersi per una spaghettata di pesce in uno dei numerosi ristoranti o agriturismo.

Contatti noleggiatore: Treviso.bike (zona Fiera) Stradella Interna A, 8a – Treviso +39 0422 1783822 - E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il costo è di 40 € con city-bike.

Versione scaricabile icona pdf

Calendario attività 2022

  • Stampa

Il calendario attività 2022 è stato pubblicato!

Tesseramento 2022

  • Stampa

Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2022!

 

Socio Ordinario: 43,00 €

Socio Aggregato: 22,00 €

 

Per effettuare il pagamento ti aspettiamo in sede, oppure puoi effettuare un bonifico sul C/C della Giovane Montagna di Venezia:

IBAN  IT40O0306902117100000011329 (IT 40 poi  O come Otranto)

Indicare nella causale del bonifico nome e cognome del socio.

Foto di Gruppo Marronata 11/11/2018 - Malga Barbeghera

  • Stampa

Marronata

10 Anni di Vita Associativa

  • Stampa

In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).

La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.

 

10 anni di vita associativa

La sezione di Venezia compie 70 anni

  • Stampa

 

 

70anni

Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.

Eppure questi anni sono passati, la Sezione compie settant’anni, un’età più che rispettabile, e non è facile condensare in breve spazio l’intreccio di una storia collettiva e di tante storie personali.

Molte cose sono accadute in questo frattempo. La Sezione, alla vigilia del proprio settantesimo, ha vissuto assieme a tutta l’Associazione lo storico appuntamento del centenario della GM. . C’è stato un nuovo cambio di sede, nuovi soci sono entrati, alcuni, come usa dire nel gergo degli alpini, sono andati avanti, e sempre vivo ne è il ricordo e la gratitudine per il loro operato.

Leggi tutto...

Notizie recenti

  • Calendario attività 2022
  • Tesseramento 2022
  • GITE CON LE CIASPE E CALENDARIO ATTIVITA' 2020
  • Calendario attività 2020
  • Foto di Gruppo Marronata 11/11/2018 - Malga Barbeghera

Contattaci

Pagina FaceBook

Email: venezia@giovanemontagna.org

Telefono: 041-5229235

Apertura Sede:

Martedì dalle 17:30 alle 18:30
Venerdì dalle 17:30 alle 18:30

Come trovarci...

Prossimi eventi

22 Mag 2022        

Biciclettata Treviso - Jesolo

26 Mag 2022        

Soggiorno in Liguria: Hiking nella Riviera di Ponente tra natura, borghi, arte e storia

05 Giu 2022        

Camporosso, Acomizza

19 Giu 2022        

Alpi carniche: Malga Coltrondo - Col Quaternà - passo di Monte Croce di Comelico

01 Lug 2022        

Aggiornamento avanzato di escursionismo nelle Alpi Centrali (C.C.A.S.A.)

Ultimi Notiziari sezionali

icona pdf Aprile 2022

icona pdf Dicembre 2021

icona pdf Agosto 2021

Elenco completo

Link

  • Sito Giovane Montagna Nazionale

Visitatori

Oggi 16

Totali 59039

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.

Torna su

© 2022 Giovane Montagna Venezia