Giovane Montagna Venezia
  • header_01.png
  • header_02.png
  • header_03.png
  • header_04.png
Previous Next Play Pause
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell'associazione
    • Storia della sezione di Venezia
      • Giacinto Mazzoleni
      • Il bivacco Sergio Baroni
    • Statuto
    • Cariche sezionali
  • Calendario attività
  • Corsi
    • Corso di alpinismo
    • Corso sci di fondo
  • Informazioni
    • Come diventare soci
    • Contatti e sede
  • Galleria immagini
how to make your own website

04. 5 feb Escursione con ciaspe. Gruppo delle Cime d’Auta: da Canes a Malga ai Lach (Feiffer - Querini)

  • Stampa

Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza:  Canes (1150 m.), frazione di Falcade.
Dislivello:  700 m. circa.
Tempo medio di percorso:  ore 5 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 015 – Marmolada – Pelmo – Civetta - Moiazza.


ITINERARIO
Si lascia la Strada Statale n° 346 che attraversa Falcade all’altezza dell’abitato di Canes (1150 m.) e si sale per la strada asfaltata che porta a Valt (1302 m.).
Dalla frazione di Valt si stacca il segnavia n° 691 che compie un ampio giro verso sud per poi risalire verso nord-ovest lungo la Costa dei Zei con pendenza abbastanza lieve e continua.
Il sentiero prosegue con regolarità nel bosco attraversando in successione le località denominate Canes (1400 m.), Fontanela (1440 m.), I Zei (1500 m.), Mandra dei Van (1600 m.), Tabià de Valbona (1640 m.) e Pian dela Zima (1660 m.), dove si trova un bivio (2 ore dalla partenza).
Si prende la traccia che sale sulla destra in un bosco sempre più rado e dopo circa 45 minuti si giunge alla Malga ai Lach (1836 m.), su un pianoro panoramico.
La malga è chiusa nel periodo invernale, ma rappresenta un ottimo punto di sosta.
Il ritorno avviene inizialmente per la stessa via fino al bivio a Pian dela Zima (1660 m.), dove si abbandona la traccia di salita e si piega a destra seguendo il sentiero n° 694 che scende verso il torrente Valbona e lo attraversa fino a giungere nella zona detta “Paluaz”.
Qui si ricomincia a salire per uscire dal letto del torrente ed in breve, aggirando la Costa delle Formiche, si arriva alla località Montagna dei Boi (1640 m.), dove un cartello ci indica di svoltare a sinistra per dirigerci verso l’abitato di Somor.
Si scende seguendo la traccia (a volte poco visibile) all’interno del bosco, fino a sbucare poco sopra il paesino di Somor (1373 m.) dopo circa due ore dalla partenza dalla malga.
Da qui, seguendo la strada, si arriva in breve a Falcade Alto (1302 m.) e poi al centro di Falcade (1155 m.).

 

Versione scaricabile icona pdf

31.10.2022 - Marronata Travesio

  • Stampa
312140707 5733686950028006 5974490728505864016 n
 
 

312443074_5733689993361035_3651246343221669858_n.jpg
 
La lunga catena di camminare assieme con la Giovane Montagna di Venezia si è fermata per quest’anno 2022 a Travesio. 
 
La marronata che indica la chiusura, è esplosa lungo le pendici del Monte Cjaurlec nelle Prealpi Carniche in una giornata calda che ricorda l’estate. Al termine dell’escursione una festa di piatti buoni al ristorante “Verdi Colline “con le consuete caldarroste innaffiate con un bicchiere di Ribolla Novella. Alla fine la consegna della tessera ai nuovi iscritti.
 
La montagna unisce, la tavola unisce, riecheggia tra i partecipanti il motto dalla lunga tradizione, ma la Giovane Montagna consacra tutto questo con i suoi valori che danno senso al nostro salire e nello stare insieme in ogni occasione. Tutto si consuma, ma tutto rinasce su ciò che è stato donato gratuitamente. L’umano deve trasparire in ogni momento, fonte di vere amicizie che rendono la nostra vita più gioiosa e felice.
 
Ecco la rappresentazione della giornata che ha il suo merito in coloro che l’hanno ideata e realizzata: il condottiero Giovanni e la semplicità di Elena.
 
 
 
 
313420564 5742113035852064 176486598201189964 n
 
313406301 5733685696694798 2888589991071825106 n

09.10.2022 - Valle Fraselle

  • Stampa
 
310918315_5670094043053964_1115586861178231475_n.jpg
Domenica 9 ottobre la Giovane Montagna di Venezia ci ha portato in un contesto prettamente ottobrino e con qualche goccia di pioggia, utile per raffreddare il corpo dal calore prodotto dall’irta salita, nei monti Lessini orientali.
 
 
Partiti dal paese di Giazza (soci 19), per poi ritornarci, abbiamo percorso la Valle Fraselle, abbiamo toccato la malga omonima e quella di Terrazzo. Un giro proposto sempre dall’imprevedibile Giovanni (con sorprese inaspettate) è risultato bello e gradito dalla brigata coraggiosa che non si è spaventata dal meteo.
Si parte con qualsiasi tempo per chi ama la montagna e in ogni situazione. Alla fine chi si muove ritorna a casa sempre con un’esperienza nuova e soddisfatto.
 
 
Ecco qualche foto che esprime la bellezza di una natura che sta andando in letargo.
 
 
 
 
 
310990679 5670090959720939 272037659271400016 n
 
311520265 5670091703054198 6851691735357635208 n

Notiziario secondo quadrimestre 2022

  • Stampa

 E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !

10 Anni di Vita Associativa

  • Stampa

In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).

La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.

 

10 anni di vita associativa

La sezione di Venezia compie 70 anni

  • Stampa

 

 

70anni

Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.

Leggi tutto...

Foto di Gruppo Marronata 11/11/2018 - Malga Barbeghera

  • Stampa

Marronata

Notizie recenti

  • Notiziario terzo quadrimestre 2022
  • Calendario attività 2023
  • 31.10.2022 - Marronata Travesio
  • 09.10.2022 - Valle Fraselle
  • Notiziario secondo quadrimestre 2022

Contattaci

Pagina FaceBook

Email: venezia@giovanemontagna.org

Telefono: 041-5229235

Apertura Sede:

Martedì dalle 17:30 alle 18:30
Venerdì dalle 17:30 alle 18:30

Come trovarci...

Prossimi eventi

05 Feb 2023        

Escursione con ciaspe. Gruppo delle cime d'Auta: da Canes a Malga ai Lach

11 Feb 2023        

Rally scialpinismo, racchette da neve a Vetan (AO)

19 Feb 2023        

Escursione con ciaspe. Gruppo della Croda da Lago: Cortina – Malga Federa – Rifugio Palmieri

11 Mar 2023        

Ciaspolata notturna al Passo delle Erbe, escursione al Monte Muro

18 Mar 2023        

I formazione per la spedizione in Bolivia del 2024 (C.C.A.S.A.)

Ultimi Notiziari sezionali

icona pdf Dicembre 2022

icona pdf Agosto 2022

icona pdf Aprile 2022

Elenco completo

Link

  • Sito Giovane Montagna Nazionale

Visitatori

Oggi 31

Totali 64650

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 Giovane Montagna Venezia