21. 27-30 lug Alpi Retiche Venoste: trek nel Gruppo di Tessa (Claut – Schito)
Partenza: Piazzale Roma con mezzi propri.
Punto di partenza: Tirolo, piazzale funivia Tirolo Alta Muta (BZ) (650 m.).
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, cordino e moschettone da usarsi nei brevi tratti attrezzati, bastoncini, scarponi da trekking con protezione delle caviglie, zaino, abbigliamento consono alla stagione, sacco lenzuolo, frontale e quanto necessario per 4 giorni di uscita. Si segnala di portare contante perché i rifugi non hanno linea dati per i pagamenti elettronici.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 011 – Merano e dintorni.
Carta Kompass 1:25000 n° 43 – Parco Gruppo di Tessa, Alta via di Merano
Geolocalizzazione: App Mapy.cz – gratuita – scaricare preventivamente con wi-fi di casa: mappe non in linea – Italia – Italia nord-orientale: Trentino Alto Adige.
Questa app riconosce quasi tutti i sentieri esistenti e, anche in assenza di segnale telefonico, riesce a fornire la propria posizione tramite i 4 satelliti dedicati al Global Positioning System (GPS).
Domenica 27 luglio:
Avvicinamento
In mattinata arrivo in automobile a Merano. Si prosegue per Tirolo e si parcheggia nel piazzale della funivia Tirolo - Alta Muta (parcheggio gratuito per il 1° giorno, poi 5 Euro/giorno per escursionisti Meraner Hohenweg).
Si sale in funivia ad Alta Muta (Hochmuth) - (15 Euro A/R: valido anche dopo 4 gg.) e a piedi lungo il sentiero si arriva al Rifugio del Valico (Hochganghaus – 1839 m.), tempo di percorrenza ore 2½.
Si tratta di una piacevole passeggiata, molto aerea e panoramica con vista sulla Val Venosta e sulla Val d’Adige: da Alta Muta (1423 m.) si sale lungo il sentiero attrezzato Hans Frienden (segnavia nº 24, VA-B28), che dapprima taglia la parte meridionale di Cima Muta, poi si addentra in un bosco di abeti per sbucare infine nella spianata dove si trova il Rifugio del Valico (Hochganghaus), dove pernottiamo.
Costo pernottamento 52 € a persona con colazione, cena a consumo.
29.10.2023 - Gita di chiusura - Monte Cengio
Ieri 29 ottobre 2023 si è svolta la gita di chiusura dell'anno associativo con la tradizionale "marronata" con un itinerario storico della Grande Guerra lungo il Sentiero Granatieri. Il tempo, poco clemente, non ha impedito lo svolgersi dell'escursione attraverso gallerie e trincee. Di seguito qualche sequenza:
01.10.2023 Traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci
Ecco alcune foto della traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci, attraverso la Val Padeon raggiungendo le forcelle Zumeles e Son Forca:
Vista da forcella Zumeles
Il gruppo a Forcella Zumeles
Il gruppo intero nella Val Padeon
09.10.2022 - Valle Fraselle



31.10.2022 - Marronata Travesio




Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
Pagina 1 di 2