07. 11-12 mar Ciaspolata notturna al Passo delle Erbe, escursione al Monte Muro (Carraro - Furlan)
Anche quest’anno il Consiglio di Presidenza vi propone la suggestiva “ciaspolata notturna” che si terrà nei giorni 11 e 12 marzo 2023.
La località prescelta è il Passo delle Erbe (BZ) alle porte del Parco Nazionale Odle-Puez. Alloggeremo presso l’Hotel Panorama Elisabeth con trattamento di mezza pensione a persona (bevande escluse).
La quota di partecipazione è di 85 euro e i posti disponibili sono 14. Le iscrizioni si accettano da martedì 7 febbraio dalle ore 17:30 presso la sede sociale o mettendosi in contatto con la responsabile organizzativa Cristina Carraro (cell. 3284422573 - e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Al momento della conferma dell’iscrizione sarà richiesto il versamento di 25 euro come caparra. Il pagamento potrà avvenire tramite contanti o bonifico sul C/C intestato a:
Associazione Giovane Montagna codice IBAN: IT40O0306902117100000011329 (IT 40 poi O come Otranto).
PROGRAMMA
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30 con mezzi propri.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), ramponcini, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 07 - Alta Badia – Arabba – Marmolada.
La Giovane Montagna di Venezia propone come evento di chiusura della stagione escursionistica invernale due giorni sulle nevi della Val Badia e alle porte del Parco Nazionale Puez-Odle.
La partenza da Venezia è prevista alle ore 6.30 con mezzi propri. Alle 10.00 circa ci ritroveremo in località Planac (parcheggio seggiovia Pralongià), tra il Passo Campolongo (BL) e Corvara (BZ), dove inizia la prima escursione che ci porterà con una comoda passeggiata al Rifugio la Marmotta.
Verso le 15.00, ripartiremo con destinazione Antermoia (BZ) per l’assegnazione delle camere e per la cena c/o l’Hotel Panorama Elisabeth.
Dopo cena riprenderemo le auto per raggiungere il Passo delle Erbe (BZ), che dista una decina di minuti dall’hotel, per la tradizionale “ciaspolata notturna” al cospetto dell’imponente mole del Sass de Putia.
L’indomani alla conquista del Monte Muro, facile e panoramica cima dell’Alpe di Luson.
La fine delle attività è prevista per le ore 13.00 circa.
GIORNO 1 – PRIMA ESCURSIONE: Planac – Rifugio La Marmotta
Partenza: Parcheggio della seggiovia Pralongià in località Planac (1710 m.) - Corvara (BZ).
Arrivo: Rifugio La Marmotta (1920 m.).
Dislivello: 287 m. salita; 55 m. discesa circa.
Tempo medio di percorso: ore 3 circa A/R.
Poco sopra Corvara, una piacevole passeggiata si svolge dapprima in un rado bosco per poi aprirsi a spettacolari paesaggi sui monti della Val Badia e del gruppo del Sella e ci porterà fino al Rifugio La Marmotta (1920 m). Il ritorno avverrà per la stessa via.
GIORNO 1 – SECONDA ESCURSIONE: Passo delle Erbe – Belvedere Costaces “in notturna”
Partenza: Passo delle Erbe (BZ) - Ütia de Börz (2006 m.)
Arrivo: Belvedere Costaces (2120 m.).
Dislivello: 114 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 1 circa A/R.
Nel silenzio della notte, guidati soltanto dal bagliore della luna, ci avvieremo a passo lento, per assaporare pienamente l’atmosfera magica, verso il Belvedere Costaces per un brindisi sotto le stelle. Lentamente proseguiremo in discesa per chiudere il percorso circolare e tornare verso il passo.
09. 26 mar Gita di apertura: Sentiero delle Due Rocche, da Asolo a Cornuda. Benedizione e merenda al Santuario della Madonna della Rocca (Schito – Nidola - Bressanello)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Asolo (TV) (210 m.).
Dislivello: 450 m. circa.
Tempi medi di percorso: ore 3 - 4.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 70 – Il Montello – Colli Asolani – Montebelluna –Valdobbiadene.
Il sentiero delle Due Rocche è una valida escursione da fare tutto l’anno, che attraversa completamente i Colli Asolani da ovest a est, che fanno parte delle Prealpi Trevigiane.
Anche se siamo a quote d’altitudine relativamente basse, quest’itinerario non è affatto da sottovalutare in quanto sono presenti vari saliscendi, conferendo all’escursione circa 500 metri di dislivello e una lunghezza di circa 12 km. Questa escursione è anche di carattere storico in quanto in questi colli si sono svolte alcune vicende della Prima Guerra Mondiale.
La Rocca di Asolo o Rocca Braida, è una fortezza, situata sulla cima del Monte Ricco, che sovrasta l'omonimo borgo. La tradizione vuole che un originario complesso difensivo sorgesse qui fin dall'epoca preromana. La data di costruzione della attuale Rocca è stata posta tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII secolo.
Inizialmente possesso del Vescovo di Treviso, la Rocca passò quindi, seguendo le sorti della Marca Trevigiana, ai da Romano, al comune di Treviso, alla Serenissima, che nel 1339 costituì ad Asolo una Podesteria, ai Carraresi ed infine, nel 1388, definitivamente alla Repubblica di Venezia. La Rocca venne coinvolta nel suo ultimo episodio bellico nel 1510. Persa gradualmente l'importanza strategica, la struttura venne adibita a svariati usi diventando anche lazzaretto durante le continue pestilenze del Cinquecento.
Messa in disarmo nel 1650, Venezia tentò perfino di venderla a privati. L'ultimo restauro risale al 1994.
Il santuario della Madonna della Rocca si trova a nord-ovest del centro di Cornuda, in provincia di Treviso. Sorge su una collina a 349 m. d'altitudine, su un punto particolarmente panoramico.
La gestione del santuario è affidata alle missionarie dell'Immacolata, officiate da un rettore.
Sul luogo dove oggi sorge il santuario anticamente si trovava un fortilizio (da cui l'appellativo).
ITINERARIO
Per fare il sentiero delle Due Rocche si può partire sia da Asolo sia da Cornuda. Si è deciso di partire da Asolo, dal centro si seguono le indicazioni per la millenaria Rocca e, finita la scalinata, subito prima di raggiungerla si svolta a sinistra prendendo la carreggiata. La segnaletica è abbastanza scarsa (ma sufficiente) e bisogna procedere con un po’ d’attenzione. Ogni tanto su qualche albero è segnato il segnavia 2R che sta indicare il sentiero delle due Rocche. Dopo aver superato il bosco di Asolo, una tappa obbligatoria è il colle di San Giorgio, dove si gode di una bellissima vista sulla pianura.
Dal boschetto di Asolo inoltre si gode di una bellissima veduta sul massiccio del Monte Grappa.
Si procede sempre in direzione est fino a raggiungere Forcella Mostaccin, meta ambita per i ciclisti.
Da qui le indicazioni sono migliori e si prosegue verso Cornuda. Forcella Mostaccin è a circa metà sentiero. Si continua per il bosco e dopo diversi saliscendi e diversi chilometri si raggiunge il santuario della Madonna delle Rocche, la “rocca di Cornuda”.
Qui don Paolo Bellio celebrerà la Messa e la benedizione degli alpinisti e degli attrezzi.
Coloro che rinunciano alla camminata potranno visitare la bellissima e artistica città di Asolo e poi recarsi con il pullman a Cornuda e salire a piedi (40 minuti) al Santuario.
31.10.2022 - Marronata Travesio




09.10.2022 - Valle Fraselle



La sezione di Venezia compie 70 anni
Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.
Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.