21. 24 lug. Monte Cernera e Monte Verdal
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Passo Giau (2236 m.).
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione, imbrago, kit da ferrata.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 015 - Marmolada, Pelmo, Moiazza, Civetta.
ITINERARIO A
Dislivello: 800 m. circa.
Tempi medi di percorso: ore 5 circa.
Dal Passo Giau (2236 m.) si segue il sentiero n° 436.
Alla Forcella Col Piombin (2239 m.) si segue a destra per il sentiero a mezza costa evidenziato da bolli rossi, direzione sud-ovest e indicazioni della “Via normale al Monte Cernera”. Dopo una serie di brevi tratti attrezzati con cavo, alternati ad un sentiero che prosegue a mezza costa, il sentiero continua su traccia erbosa e bolli rossi fino al bivio con una tabella indicativa riportata su roccia. Si risale il canalino attrezzato in direzione della cima del Monte Cernera che aiuta a superare i primi salti rocciosi spesso bagnati, seguendo poi il sentiero in salita sul pendio di pietrisco con traccia di passaggio, sporadici omini di sassi e bolli rossi. Dalla vetta (2664 m.) si può ammirare uno splendido panorama a 360° sulle cime circostanti. Per la discesa, si ripercorre a ritroso il tragitto appena fatto. Giunti al bivio, alla fine del canalino, si continua a mezza costa con direzione sud-ovest verso la verde sella in direzione del Monte Verdal e della sua cima (2491 m.). Si prosegue poi in discesa fino ad incontrare il sentiero n° 462 che riporta al Passo Giau risalendo la Val Zonia e arrivando all’omonima forcella che si innesca con il sentiero n° 436.
ITINERARIO B
Dislivello: 200 m. circa.
Tempi medi di percorso: ore 3½ circa.
Dal Passo Giau (2236 m.) si prende il sentiero n° 452 che sale comodamente alla Forcella Nuvolau, dove sorge il Rifugio Averau (2413 m.). Si ritorna per la stessa via.
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
La sezione di Venezia compie 70 anni
Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.
Eppure questi anni sono passati, la Sezione compie settant’anni, un’età più che rispettabile, e non è facile condensare in breve spazio l’intreccio di una storia collettiva e di tante storie personali.
Molte cose sono accadute in questo frattempo. La Sezione, alla vigilia del proprio settantesimo, ha vissuto assieme a tutta l’Associazione lo storico appuntamento del centenario della GM. . C’è stato un nuovo cambio di sede, nuovi soci sono entrati, alcuni, come usa dire nel gergo degli alpini, sono andati avanti, e sempre vivo ne è il ricordo e la gratitudine per il loro operato.