27. 7-8 set Alpe di Sennes: Rifugio Munt de Sennes (Feiffer - Piasentini A.)
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30 con mezzi propri.
Punto di partenza: Malga Ra Stua (1695 m.) (BL).
Equipaggiamento: Normale dotazione da escursionismo, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione, sacco lenzuolo per il pernotto.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 031 - Dolomiti di Braies – Marebbe.
NOTE
Salita ad una cima gratificante per il magnifico panorama, priva di difficoltà alpinistiche, che però rimane ancora oggi un ambiente solitario.
Alla Malga Munt de Sennes sembra di essere fuori dal mondo all’interno di una verde conca con mucche al pascolo, galline che zampettano curiose e caprette in disparte che brucano l’erba per i fatti loro.
In questo ambiente, la notte stellata è di quelle che non si dimenticano.
Al mattino poi non serve mettere la sveglia, ci pensa il gallo a svegliare la compagnia.
La tariffa per la mezza pensione alla Malga Munt de Sennes è di 75 €.
ITINERARIO SABATO 7
Dal parcheggio presso Malga Ra Stua si segue il sentiero n° 6, una comoda mulattiera quasi pianeggiante che conduce verso il Rifugio Sennes.
Dopo una breve, ma ripida salita, quando il sentiero torna in falsopiano e in vista del Rifugio Sennes abbiamo due possibilità:
A - continuare fino al Rifugio Sennes e da lì seguendo la mulattiera con moderata pendenza fino ad una sella e poi per verdi pascoli scendere in breve alla Malga Munt de Sennes (ore 2 – 2 ½);
B - seguire la mulattiera che si stacca sulla destra verso il Rifugio Biella facendo un ampio giro, ma con pendenze modeste.
Dal Rifugio Biella concludiamo il giro ad anello costeggiando la Croda del Becco e con una breve risalita e successiva discesa si raggiunge la sella da dove per verdi pascoli si raggiunge la Malga Munt de Sennes (ore 4 circa).
In entrambi i casi è possibile fare altri quattro passi nei dintorni della malga, magari provando ad immaginare Dolasilla e le sue tredici frecce infallibili in groppa al suo cavallo bianco con al fianco il suo scudiero e amante “Ey de Net”, personaggi simboli delle antiche leggende del Regno dei Fanes.
ITINERARIO DOMENICA 8
Dalla malga seguiamo il sentiero n° 27 in leggera discesa verso un caratteristico valloncello, Val de San Berto.
Poi per facile ghiaione si piega verso sinistra uscendo sul costone di sud-est.
Da qui, per terreno erboso e detritico, si raggiunge la cima dotata di panorama vastissimo, su gran parte del “Parco Naturale Fanes-Senes-Braies” (ore 2 circa).
La discesa avviene per lo stesso itinerario fino al Rifugio Sennes, da dove per la mulattiera del giorno prima raggiungiamo il ristoro di Malga Ra Stua.
29.10.2023 - Gita di chiusura - Monte Cengio
Ieri 29 ottobre 2023 si è svolta la gita di chiusura dell'anno associativo con la tradizionale "marronata" con un itinerario storico della Grande Guerra lungo il Sentiero Granatieri. Il tempo, poco clemente, non ha impedito lo svolgersi dell'escursione attraverso gallerie e trincee. Di seguito qualche sequenza:
01.10.2023 Traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci
Ecco alcune foto della traversata da Rifugio Ospitale a Passo Tre Croci, attraverso la Val Padeon raggiungendo le forcelle Zumeles e Son Forca:
Vista da forcella Zumeles
Il gruppo a Forcella Zumeles
Il gruppo intero nella Val Padeon
31.10.2022 - Marronata Travesio
Notiziario secondo quadrimestre 2022
E' stato pubblicato il notiziario del secondo quadrimestre 2022 !
10 Anni di Vita Associativa
In occasione del Settantesimo anniversario della fondazione della Sezione di Venezia, pubblichiamo il libro fotografico "10 Anni di Vita Associativa" che illustra alcuni dei momenti più belli della nostra Sezione negli ultimi 10 anno (2006 - 2016).
La versione Web è scaricabile cliccando sull'immagine di seguito.
09.10.2022 - Valle Fraselle
La sezione di Venezia compie 70 anni
Non sembrano essere già trascorsi dieci anni da quando la Sezione ha ricordato il proprio sessantesimo di fondazione. È ancora viva infatti nel ricordo di tutti la memoria della Messa celebrata da don Gastone a Norcen di Pedavena, nei luoghi della prima gita della neonata Sezione, dell’assemblea dei delegati alla Scuola Grande di S. Teodoro, dell’incontro in S. Marco col Patriarca Scola e della serata nella Sala capitolare della Scuola Grande di S. Rocco, con la presentazione del volume Storia e identità e il concerto del coro Marmolada.