Alle ore 19.30 si terrà presso la sede di San Luca la serata culturale organizzata dal Socio Giovanni Cavalli.

Di seguito la locandina della serata:

 

Viaggiando viaggiando

la Lessinia Telechiara Produzioni  (11/10/2015)  durata  25 minuti.

L’intervista con il presidente del parco dott. Diego Lonardoni di Piero Brazzale ci porta in provincia di Verona a scoprire il Parco Naturale Regionale della Lessinia. Il Parco Regionale della Lessinia, istituito nel 1990, si estende per oltre 10.000 ettari sull’altopiano dei Monti Lessini e racchiude una sorprendente varietà di testimonianze naturalistiche, storiche e archeologiche di inestimabile valore. Spettacolari sono i fenomeni carsici e vari monumenti naturali come l’abisso della Spluga della Preta, tra i più profondi d’Italia; il Covolo di Camposilvano, secondo la tradizione locale visitato da Dante Alighieri quando era ospite degli Scaligeri a Verona, le “città di roccia” come la Valle delle Sfingi; il Ponte di Veja, un imponente ponte naturale in roccia tra i più grandi e belli d’Europa, visitato e rappresentato nel 1.474 dal Mantegna nella Camera degli Sposi del Palazzo Ducale di Mantova. Di eccezionale interesse la Pesciara di Bolca, una cava in galleria da cui si estraggono fossili risalenti a circa 50 milioni d’anni fa (Eocene) conosciuti in tutto il mondo per il loro straordinario stato di conservazione, e la Grotta di Fumane, straordinario archivio della storia evolutiva dell’uomo che documenta le frequentazioni dell’Uomo di Neanderthal e dei primi Homo Sapiens. Il sistema Museale è costituito da 5 strutture (Museo dei Fossili di Bolca, Museo Geopaleontologico di Camposilvano, Centro di Cultura Cimbra di Giazza, Museo dei Trombini di San Bortolo delle Montagne e Museo Preistorico – Paleontologico di Sant’Anna d’Alfaedo) punti di partenza per conoscere il territorio della Lessinia, in cui si possono ammirare reperti unici in Europa.

 

Quell’uomo di Giazza

Pubblicato il 01.12.2014 da Aldo Corradi durata 27 min.

Leonello Lucchi: uomo di Giazza che testimonia il sacrificio, l'impegno, il coraggio e la caparbietà delle popolazioni cimbre. Di Leonello Lucchi colpiva lo sguardo sereno di chi vive guardando il futuro. Velato d’orgoglio il racconto del passato non sempre facile e nessun rimpianto. Pastore di pecore in val Fraselle di Giazza, boscaiolo, carbonaio, lavoratore nelle miniere del Belgio, cavatore di marno sul monte Plische, si trasferisce a Grezzana e si specializza in costruzione di teleferiche per il trasporto del marmo e poi fonda nel 1966 la LUCCHI GRANULATI SpA, attiva tuttora a livello nazionale e internazionale per la lavorazione della pietra di marmo e quarzo. E' un piacere ascoltarlo nell’intervista e un dovere trasmettere alle nostre generazioni la sua storia. E’ scomparso all’età di 90 anni nel 2015.

 

Escusioni sulle Piccole Dolomiti – Monte Dauda (Alpi Carniche) – Cime Due Pizzi (Alpi Giulie) – Le 52 Gallerie del Pasubio – Valsugana da Costa a Enego

Pubblicato da Giovanni Cavalli nell’anno 2017 durata 16 min.

Si tratta di cinque escursioni effettuate nell’anno 2016 dall’autore del filmato da solo o in compagnia degli amici Marco Polo, Lanfranco Luzi e nipotina, Aldo Dolcetta, Marco Gino Orsini e Mario Scarpa. Spettacolari immagini che testimoniano la bellezza straordinaria delle nostre montagne e vallate veneto friulane.

 

Versione scaricabileicona pdf