Accompagnatori: Sergio Bettinello, Daniele Querini.
Numero di riferimento degli accompagnatori durante l’escursione: 329.2587732.
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre - Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Pressi della Casa Sant’Antonio (1236 m.) - Località Valgiardini, Asiago.
Dislivello: 500 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 5 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 050 – Altopiano dei Sette Comuni.
ITINERARIO
Lasciata sulla sinistra la Casa S. Antonio (1236 m.) si percorre la carrareccia che sale da Valgiardini. Dopo circa 3 km. si giunge alla grande Croce Votiva di S. Antonio (45 minuti, 1395 m.). Si abbandona la strada sterrata, svoltando decisamente a sinistra, e, seguendo il segnavia n° 832, si continua la salita su ripida mulattiera tra i boschi fino a giungere al Bivacco Stalder (1620 m.).
Da qui, con un ampio itinerario a semicerchio in spazi aperti, si sale alla Cima della Mina di Scalambron sulla Lunetta di Zebio (ore 2 dalla partenza, 1677 m.) e poco dopo alla sommità di Monte Zebio (1717 m.).
Si scende a Malga Zebio e seguendo l’indicazione del Museo all’Aperto di Monte Zebio, prendendo a destra, si sale sulla Crocetta di Zebio (ore 3 dalla partenza, 1708 m.).
Per traccia si ridiscende fino a incontrare nuovamente il sentiero n° 832 che in pochi minuti ci porta al Bivacco dell’Angelo (1650 m.). L’itinerario prosegue verso sud-ovest, in ripida discesa, su terreno aperto; imboccando una valletta tra gli alberi, si arriva alla Pozza delle Arne da dove scendendo in direzione est si torna nel bosco.
Con una divertente discesa finale lungo la Puntara del Lom (1440 m.) si arriva ad incrociare la carrareccia che ci porta al punto di partenza.