Accompagnatori: Tita Piasentini, Giuseppe Panizzon.
Numero di riferimento degli accompagnatori durante l’escursione: 329.2587732.
Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo (zaino, abbigliamento da montagna, scarponi). Kit da ferrata, imbrago e casco per l’itinerario B.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 051 - Monte Grappa (Bassano e Feltre).
Gli itinerari si percorrono solo in salita.
Il pranzo è al sacco o, per chi lo desidera, è possibile usufruire del ristorante presso il Rifugio Bassano.
Visita guidata all’Ossario Monumentale
Sulla cima del Monte Grappa, è situato il Monumento-Ossario alle vittime della grande tragedia della Grande Guerra, la "Guerra d’Europa" poi Prima Guerra Mondiale.
Sfrondato il pensiero da sterili retoriche ed esaltazioni, il grande monumento è luogo commovente, inserito in un contesto ambientale e paesaggistico di straordinaria bellezza, di pregevolissima architettura razionalista, sobria e affascinante anche per l’occhio del fotografo.
Impressionano quelle migliaia di loculi, pensando a tanta sofferenza.
In cima la Cappella dove si trova la Madonnina del Grappa, la statua della Madonna ferita dalle bombe, nel punto più visibile da tutta la pianura veneta centrale.
Un faro che volge lo sguardo ed illumina spiritualmente le nostre terre.
Dai dintorni della cima gli straordinari scenari che la montagna dagli infiniti orizzonti sa offrire generosa.
ITINERARIO A
Punto di partenza: Valle della Giara – Ristorante Cibara (circa 1136 m.)
Dislivello: 650 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 2½ - 3 circa.
Da Romano d’Ezzelino si prende la strada per il Monte Grappa passando per Campo Solagna e Ponte San Lorenzo fino all’imbocco della Valle di Giara dove il pullman parcheggia. Da qui ha inizio il nostro itinerario che porta alla Cima del Monte Grappa. Dopo 100 m. sulla destra si incontra il Ristorante Cibara (1136 m.) da dove parte il sentiero con segnavia 70.
Da qui in leggera salita attraversando Casera Zanella (1328 m.) e Casera Prà Pelai (1392 m.) si arriva vicino alla Croce del Termine (1451 m.).
Da qui il sentiero cammina sempre in cresta con ampie vedute a 360° e, attraverso avvallamenti, si superano il Monte Coston e Rivon. Si attraversa la strada asfaltata per riprendere l’ultimo tratto del sentiero sul crinale, abbastanza ripido, che conduce in cima al Monte Grappa dove domina l’Ossario italo-austriaco.
ITINERARIO B – Via ferrata Carlo Guzzella
Punto di partenza: San Liberale (circa 590 m.)
Dislivello: 1150 m., di cui 380 m. la sola ferrata.
Tempo medio di percorso: ore 3½ - 4 circa (1½ attacco; 1½ ferrata; 20 min vetta).
Dal Parcheggio di San Liberale si risale una stretta stradina inizialmente asfaltata per poi giungere ad un primo bivio presso il quale, a sinistra, si stacca una via forestale che conduce ad un secondo bivio. Qui, a destra, inizia lo stretto e ripido sentiero che, serpeggiando, si inerpica all’interno del bosco e risale fino ad incrociare il sentiero n° 102 a quota 1000 m. Si continua lungo il sentiero, a tratti ancor più ripido, seguendo le indicazioni per la ferrata Carlo Guzzella (mezzora circa) fino all’attacco della Via.
La ferrata è moderatamente difficile con qualche breve tratto più impegnativo, ma ben arrampicabile fino al bivio per Pian dea Bala. Difficile e non obbligato il tratto finale successivo.
ITINERARIO C
Gita in pullman al Monte Grappa. Visita guidata all’ossario con i gruppi A e B.
In vetta si riuniranno i tre gruppi e si procederà alla visita guidata dell’Ossario (con guida dell’A.N.A.).
Nel primo pomeriggio ci si sposterà a Borso del Grappa dove, presso la “Locanda Monte Grappa da Silvia”, si svolgerà la “Marronata”, un momento di festa a conclusione dell’attività 2016.
Gusteremo affettati misti, polenta, formaggio, marroni e l’immancabile vino Torbolino.