Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza:  Malcesine, stazione funivia del Baldo (VR) (90 m.).
Dislivello:  600 m. circa.
Tempi medi di percorso:  ore 5 - 6.
Equipaggiamento: Normale da escursionismo, bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 063 – Monte Baldo – Malcesine – Garda.

ITINERARIO
Un tour medio, ad anello, che da Malcesine porta a Faigo e a San Michele salendo dalla mulattiera storica chiamata “La Vacco” e dal sentiero numero 4.
Il percorso è molto vario: si cammina su cemento, mulattiera, sentiero, sasso smosso e sottobosco.
Ci aspettano dei tratti in mezzo agli ulivi, ma anche nel bosco e nei prati.  Non mancano i punti panoramici tipici della zona.
Da Malcesine si prende la Via Navene Vecchia, alla fine della salita si prende la strada in salita a destra.
Si prosegue su mulattiera, al primo bivio si tiene la sinistra e al secondo bivio la destra.  Si attraversa la strada panoramica e si continua a salire seguendo le indicazioni per Monte Fubia - San Michele.
Dopo una irta salita, si lascia il cemento e si comincia a camminare su sentiero.  Al bivio, si tiene la destra e si continua a salire per Faigo e San Michele sul sentiero numero 4.
Arrivati a Faigo ci aspetta un grande prato con un tratto in pianura su strada bianca.  All’incrocio con la strada si sale a sinistra in salita per 5 minuti lungo la strada cementata dei Prai e si prende la prima strada a destra in discesa che porta alla stazione intermedia della Funivia Malcesine - Monte Baldo (ore 1 e 40 circa dalla partenza).
Poco prima di arrivare alla stazione si prende il sentiero a sinistra nel bosco con indicazioni per San Maggiore.
Alla chiesetta di San Michele si resta sul sentiero più alto che inizia a scendere nel bosco sul Sentiero della Salute.
All’uscita dal bosco si prosegue in discesa a sinistra e si svolta a destra dopo la discesa cementata.
Al capitello si continua a scendere sulla Via del Vaas, la strada che si trova sulla nostra sinistra.  Si prosegue in discesa, si attraversa la Via Panoramica su una breve mulattiera, che la taglia accorciando la discesa.
Si sbuca di nuovo sulla Via Panoramica poco sopra l’Hotel Val di Monte.
Per proseguire per San Maggiore prendere la Via Calchere che sale sulla sinistra dopo l’hotel (300 m.) e poi Via S. Maggiore.
Si incrocia il sentiero n. 1 e lo si segue fino a quota 630 m. (Benincolti), dove sulla destra parte il sentiero n. 21 per arrivare a Pozzo Barchet (circa 30 minuti).  Da qui si prende il sentiero CAI n. 659 che in circa 40 minuti riconduce a Malcesine.

ALTERNATIVA
E’ possibile eventualmente effettuare una passeggiata lungo lago Malcesine – Cassone.

 

Versione scaricabile icona pdf