Partenza: Piazzale Roma ore 6.30, Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Punto di partenza: Località Lago Bianco (1515 m.), poco prima del Passo di Cimabanche.
Dislivello: 550 m. circa.
Tempo medio di percorso: ore 5 circa.
Equipaggiamento: Racchette da neve (ciaspe), bastoncini, scarponi, zaino, abbigliamento consono alla stagione.
Cartografia: Carta Tabacco 1:25.000 Fg. 03 – Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane.
ITINERARIO
Il percorso inizia vicino ad una torretta dell’elettricità e alle costruzioni militari (ex polveriera), che si trovano appena sotto il Passo di Cimabanche verso Cortina d’Ampezzo, in località Lago Bianco (1515 m.). Da qui parte il sentiero n° 8: si tratta di una comoda strada forestale immersa nel bosco che, passando poco sotto la sorgente del torrente Rufiedo ed oltrepassando alcuni ponticelli di legno si inoltra nella Val di Gotres e sale senza grandi strappi verso i pascoli alti sotto la Croda Rossa fino a giungere a Forcella Lerosa (2020 m. – ore 2 dalla partenza). Si prosegue sul vasto pianoro innevato fino ad arrivare al bivio sul Monte de Lerosa (1995 m.); qui si prende a sinistra la strada militare segnalata sempre con segnavia n° 8, tralasciando quindi la scorciatoia che porta lo stesso numero. Il sentiero scende prima compiendo un ampio giro sotto la Croda de Rancona e poi calando con ripidi tornanti fino al Rifugio Ra Stua (1668 m. – 1 ora dalla forcella). Dal rifugio (aperto) si scende per comoda strada forestale (segnavia n° 6) per circa 3,5 km. fino a S. Uberto (1470 m.) e alla vicina curva di Podestagno (1421 m.) sulla Strada Statale n° 51.