Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.
Autostrada per Udine, uscita a Tolmezzo, arrivo su statale a Cercivento Valle del But (UD)

Equipaggiamento: Normale da escursionismo (pantaloni lunghi), bastoncini, scarponi da trekking che proteggono la caviglia, zaino, abbigliamento consono alla stagione, sacco lenzuolo per il pernotto.
Cartografia:  Carta Tabacco 1:25.000  Fg. 09 – Alpi Carniche - Carnia Centrale.
 

GIORNO 1: LAGHI DI CIMONE DI CRASULIN

Punto di partenza: arrivati a Cercivento (UD), salire in auto per la Via Tencje (1500 m. - 9 km di strada di montagna).
Dislivello: 500 m. circa.
Tempi medi di percorso: ore 5 circa.

Da quota 1500 m. sulla Via Tencje, si sale a piedi sul facile sentiero n° 154 ai Laghi di Cimone di Crasulina (2000 m.) con panorama notevole sulla bassa Carnia.  Il ritorno alle auto sarà per lo stesso sentiero di salita.  Si riprendono le auto verso le 16.00 per raggiunge il paese di Cleulis. Da qui si imbocca a destra la strada di montagna (7 km.) che porta al Rifugio Casera Pramosio (1520 m.).
 

GIORNO 2: SALITA ALLA CRETA DI TIMAU

Punto di partenza: Rifugio Casera Pramosio (1520 m.).
Dislivello: 700 m. circa
Tempi medi di percorso: ore 6 circa

Si segue il segnavia CAI n° 402.  In prossimità di alcune stalle, su una roccia alla sinistra, vi è la targa commemorativa alla eroica Maria Plotzner Mentil, nel luogo dove fu uccisa da un cecchino austriaco nella Prima Guerra Mondiale (episodio citato nel libro “Fior di Roccia” di Ilaria Tuti).  Il percorso passerà dal Lago Avostanis (1936 m).  La salita è priva di difficoltà se non nell’ultimo breve tratto appena prima della cima.  Il panorama è a 360° con vista sul confine con l’Austria verso est (Pal Grande e Pal Piccolo) e su tutta la vallata del But verso sud.  Il rientro sarà per lo stesso sentiero di salita.

 

Versione scaricabile icona pdf