Accompagnatori: Cristina Carraro, Alvise Feiffer.

Numero di riferimento degli accompagnatori: 329.2587732.

  

Partenza:  Piazzale Roma ore 7.00,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 7.10.



PALESTRA DI ARRAMPICATA DI LUMIGNANO



Equipaggiamento: Abbigliamento ed attrezzatura omologata per l’arrampicata (caschetto, imbrago, moschettoni, discensore, rinvii, ecc.); scarpette per arrampicata consigliate (in alternativa pedule e scarponcini).

Si rammenta che chi non disporrà di tutto il materiale adatto non potrà prendere parte all’attività.



Lumignano è uno dei centri d’arrampicata sportiva più importanti del Nord Italia, una falesia apprezzata per la bellezza dell’arrampicata e la qualità della roccia, ma anche per la difficoltà e il valore storico di molti itinerari.

La storia di queste pareti inizia già nel 1924 quando, sembra ad opera di Severino Casara, fu salito il diedro-fessura della “Sbrega”.  Poi, negli anni ‘70, arrivarono Renato Casarotto e ancora più tardi Heinz Mariacher.  Il grande lavoro di chiodatura è dovuto all’opera del tuttora molto attivo Michele Guerrini e di Andrea Minetto, senza dimenticare alcuni contributi d’eccezione come quelli, tra gli altri, di Martin Scheel e Manolo.

La “falesiata” è rivolta quindi ai soci e non soci che intendono provare per la prima volta ad arrampicare, a quanti già arrampicano in autonomia e a quanti intendono migliorare la propria tecnica arrampicatoria col supporto degli alpinisti della sezione.



ITINERARIO ESCURSIONISTICO

Sentiero della Valle di San Rocco



Accompagnatore:  Margherita Schito.

Punto di partenza:  Lumignano di Longare (VI).

Dislivello:  350 m. circa.

Tempo medio di percorso:  ore 3 - 4 circa.



Si parte dalla Chiesa di Lumignano e si raggiunge il bivio per l’Eremo di San Cassiano.

Si prosegue ad un bivio sul fondo della valletta di San Rocco.  Anziché verso destra, per il Brojon, si svolta a sinistra a risalire tutta la boscosa e selvaggia valletta, proseguendo sempre per il sentiero principale che diviene stradina tra i vigneti e sbuca all’agriturismo Vescovane, dove si raggiunge la stradina (sterrata) che sale da Longare.  Nei pressi si trova la chiesetta di San Rocco.

Per la discesa sono possibili diverse soluzioni, la più consigliabile è di seguire la strada asfaltata per Villabalzana (verso sinistra) fino al gruppo di case Cestonaro (cartelli sentieri), dove si scende per la stradina di sinistra.  Proseguire percorrendo tutta la stradina in leggera discesa fin dove ad una svolta decisa a sinistra si stacca sulla destra un sentierone ripido e roccioso che raggiunge un successivo bivio dove si svolta a sinistra per scendere a Lumignano.



Per scaricare il programma PDF cliccare qui