Stampa

Partenza:  Piazzale Roma ore 6.30,   Mestre – Hotel Russott (ex Ramada) ore 6.40.

Punto di partenza:  Valmorel - Comune di Limana (BL) (792 m.).

Equipaggiamento: Normale da escursionismo (zaino, abbigliamento da montagna, scarponi).

Cartografia:  Carta Tabacco 1:25000 Foglio 068 – Prealpi Trevigiane e Bellunesi – M. Cesen – Col Visentin.

 

Escursione di straordinaria bellezza in uno dei luoghi più ameni della Sinistra Piave, località peraltro decantata dallo scrittore Dino Buzzati nel libro “I miracoli di Val Morel”.

N.B.: Durante il percorso si potranno ammirare un gran numero di sculture in legno.

ITINERARIO

Dislivello:  
500 m. circa.

Tempo medio di percorso:  ore 4 - 5 circa.

Si parte dal paese di Valmorel (792 m.) percorrendo una strada asfaltata e raggiungendo Malga Pianezze (ora dismessa e riconvertita in luogo di soggiorno per scopi culturali).  Con una breve discesa si raggiunge Malga Van, dove da poco si è insediato un allevamento di capre, e successivamente si passa anche per Malga Canal dei Gatt (anche questa riconvertita a scopi culturali).  Durante questo percorso potremo ammirare le Prealpi Bellunesi con lo Schiara e il Pizzocco.  Poco dopo si giunge in vista di Malga Montegat, che però raggiungeremo solo verso la fine del nostro percorso.  Qui imbocchiamo una strada carrareccia che in poco più di un’ora, attraverso una splendida pineta, ci porta a Casera Frascon, da dove, percorrendo un sentierino in cresta con splendida veduta su Vittorio Veneto e sulla sottostante pianura trevigiana, raggiungiamo Pian delle Femene, ove si trova l’omonimo rifugio (aperto per chi vuole pranzare). Da qui inizia la nostra discesa attraverso i Canal di Limana, dove troviamo la sorgente del torrente Limana.  Si perviene quindi all’Azienda agricola e agrituristica Le Zercole, passando nelle vicinanze di Casera Rosset.  Troviamo quindi la deviazione per Malga Montegat (vista prima di salire verso Casera Frascon), da dove in circa mezzora saremo nuovamente a Valmorel.

 

Versione scaricabile icona pdf